Presentato ieri presso lo Spazio Margutta il libro Racconti in cucina
di Giuseppina Del Signore
La Presidente Lorena Fiorini ha intervistato Giuseppina Del Signore autrice del libro "Racconti in cucina" e Marina Santaniello illustratrice del libro.
La nostra Presidente Lorena Fiorini partecipa all'evento della sezione di Roma, 26 novembre presso “La Casa dell’Aviatore”, Viale dell'Università 20, Roma

abbi_cura_di_te.pdf | |
File Size: | 828 kb |
File Type: |
CONCLUSO IL PROGETTO ERASMUS+ TIME FOR TALES IN EUROPE ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE SCRIVI LA TUA STORIA
Dopo una prima visita preliminare, il 16-18 Settembre 2022, dei Coordinatori dei 5 Paesi partecipanti al progetto, lo scorso 17 ottobre 2022 presso Il Casale -Via Roma, 37 – Stia (AR), l’Associazione Culturale Scrivi la tua storia, in collaborazione con il Comune di Pratovecchio Stia, ha presentato il progetto culturale Giovani Europei Erasmus Plus dal titolo Tempo di racconti in Europa.
L’incontro è stato dedicato alle “eccellenze” dell’Alta Valle dell’Arno (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Biennale d’Arte Fabbrile, Museo Arte della Lana, Naturalmente pianoforte, Rondine Cittadella della Pace) ed è stata anche l’occasione per aprire un luogo, Il Casale, risvegliato dopo anni di silenzio e attesa, da dedicare a un sogno, alla cultura, alla bellezza dello scrivere, alla memoria, un luogo che accolga |
le idee dell'Associazione culturale Scrivi la tua storia e il lavoro del Premio Letterario
Donne tra ricordi e futuro, che dia accoglienza e conservi gli scritti di autori impegnati a ricostruire e dedicare alla famiglia la memoria e in particolare alle storie di donne.
I giovani ci hanno raggiunto da Portogallo, Olanda, Romania, Spagna e Italia per confrontarsi e parlare dell’Europa che vorrebbero avere. Saranno impegnati per una settimana a conoscere il territorio e trarne ispirazione per produrre scritti, foto e video come partecipazione attiva al programma di scambio e scambiarsi opinioni sull’Europa che vorrebbero.
Donne tra ricordi e futuro, che dia accoglienza e conservi gli scritti di autori impegnati a ricostruire e dedicare alla famiglia la memoria e in particolare alle storie di donne.
I giovani ci hanno raggiunto da Portogallo, Olanda, Romania, Spagna e Italia per confrontarsi e parlare dell’Europa che vorrebbero avere. Saranno impegnati per una settimana a conoscere il territorio e trarne ispirazione per produrre scritti, foto e video come partecipazione attiva al programma di scambio e scambiarsi opinioni sull’Europa che vorrebbero.
Roma, 28 aprile ore 16:00, presso la Chiesa di Sant’Ignazio, Piazza Sant'Ignazio
presentazione del libro
IL PENSIERO DI STANISLAO NIEVO
SULLA SCRITTURA
Lezioni alla sua allieva
di Lorena Fiorini, Terra d’ulivi edizioni 2022
COMUNICATO STAMPA
A Roma, giovedì 28 aprile, ore 16, presentazione del libro Il pensiero di Stanislao Nievo sulla scrittura, Lezioni alla sua allieva di Lorena Fiorini, Terra d’ulivi Edizioni 2022. Sant’Ignazio di Loyola, una delle più belle chiese di Roma, a Piazza Sant’Ignazio in Campo Marzio, apre le porte a un testo custodito per anni e pubblicato per omaggiare un Maestro di scrittura, Stanislao Nievo, un dono per non disperdere un patrimonio giunto tra le mani di Lorena Fiorini, un libro da consegnare alla storia della letteratura, un arricchimento per chi vorrà cominciare a scrivere, un approfondimento per chi già lo sta facendo. Le registrazioni delle conversazioni con il Maestro, sono state riascoltate, poi sbobinate, trascritte, rilette, pensate fino a giungere alla sintesi finale. Un lavoro sconfinato, iniziato negli anni Novanta e finalmente portato alla luce. |
Stanislao Nievo ha studiato al Massimo, dai Gesuiti, ed è nel luogo a loro dedicato che verrà ricordato e omaggiato. La chiesa è visitata ogni giorno da pellegrini e turisti da tutto il mondo: per le opere artistiche barocche, per gli eventi culturali, per gli incontri spirituali proposti, per i santi gesuiti qui sepolti: Luigi Gonzaga, Roberto Bellarmino, Giovanni Berchmans.
La finta cupola è tra le opere più famose di Andrea Pozzo, conosciuta soprattutto per il suo effetto di stupore e meraviglia. Con un gioco di prospettiva l’artista crea una finta architettura attraverso la pittura. Il grande affresco della volta è il centro della decorazione della chiesa. Le pitture esaltano l’attività apostolica della Compagnia di Gesù nel mondo. Pozzo realizza un gioco di prospettiva che dà la sensazione di uno spazio infinito.
Stanislao Nievo, figura di primo piano della cultura del Novecento, lo ritroviamo nel Museo della letteratura del Secolo scorso, accanto ai più grandi, circa 25, tra premi Nobel, a Calvino, ad Anna Maria Ortese. Giornalista, fotografo, regista di documentari, fondatore del WWF Italia e ideatore dei Parchi letterari, Stanis, dal suo primo viaggio in Africa e per oltre cinquant’anni, coniuga la scrittura di reportage e quella romanzesca. La sua narrativa è attenta a indagare luoghi sconosciuti e alla ricerca del mito: dal romanzo d’esordio Il prato in fondo al mare, dedicato al suo avo Ippolito Nievo, Premio Campiello e Premio Comisso, ad Aurora, dal saggio Mater Matuta, al commento dei dipinti di Mario Schifano, al romanzo Le isole del Paradiso, vincitore del Premio Strega.
E’ grazie ai suoi insegnamenti se la scrittura, fin dal primo incontro, è diventata il centro delle giornate di Lorena Fiorini arricchita da spunti, parole impagabili, ragionamenti che il Maestro ha dedicato agli scritti della sua allieva prediletta. La vita, per lei, ha preso a scorrere in modo diverso abbellita dalla pienezza del pensiero da raggiungere e da consegnare alla stampa.
Sono presenti all’evento il Prof. Mario Morcellini, attualmente Direttore dell’Alta Scuola di Comunicazione e media digitali UnitelmaSapienza, la Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo con la Presidente Signora Consuelo Artelli Nievo e il Segretario Generale Mariarosa Santiloni, la Psicoterapeuta Leonella Magagnini, l’autrice, allieva di Nievo e Presidente dell’Associazione culturale Scrivi la tua storia e del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro, Lorena Fiorini. All’evento porterà i saluti la Presidente di Fidapa BPW Italy Sezione Roma Annamaria Nassisi e condurrà lo scrittore, presentatore Marco Dané.
Al termine presenterà la chiesa Mirko Baldassarre, critico d’arte, Presidente e conferenziere dell'Associazione culturale Mirabile Ingegno
Un grazie particolarissimo al Rettore della Chiesa di Sant’Ignazio, Vincenzo D’Adamo SJ per la sua cortese accoglienza.
Lorena Fiorini
Un po’ di storia
Stanislao Nievo è figura di primo piano nella cultura del Novecento, giornalista, traduttore, regista, cofondatore del WWF, viaggiatore giramondo e, soprattutto, scrittore che vinse lo Strega e il Campiello, facendo onore al suo antenato, quell’Ippolito Nievo che ci ha lasciato Le confessioni di un italiano, uno dei più bei romanzi della nostra letteratura. E’ a lui che Stanislao ha dedicato Il prato in fondo al mare, il racconto della spedizione sottomarina alla scoperta di un relitto, del vascello Ercole, dove il suo antenato perse la vita insieme a tutto l’equipaggio, una tragedia misteriosa gravata dal sospetto di un attentato: Ippolito, garibaldino, era in viaggio verso il Piemonte e portava con sé tutto l’archivio della spedizione dei Mille, che forse qualcuno aveva interesse a far scomparire. Aveva solo trent’anni.
Lorena Fiorini ci parla del rapporto speciale con Stanislao Nievo creato con la sua allieva prediletta. Questo libro ci ripresenta uno scrittore di prima grandezza e permette, anche a chi non l’ha mai conosciuto, di diventare per qualche pagina alunno suo.
Idalberto Fei
LORENA FIORINI
Laureata in psicologia, ha lavorato alla Rai, è presidente dell’Associazione culturale Scrivi la tua storia e del Premio Letterario Donne tra ricordi e futuro.Allieva di Stanislao Nievo, insegna scrittura creativa. E’ capo redattore del Notiziario della Fondazione W Ale, scrive su Mondo Mangiare nella sua rubrica C’era una volta e sul giornale letterario Menabò. E’ responsabile della Collana Donne e memoria. Fa parte della FIDAPA BPW Italyfin dal 1995, è stata Presidente della Sezione Roma nel biennio 2013-2015. Tra i libri pubblicati: Vita in campagna, Smarrimento d’amore, Betty, sono Bruno e i ricettari Il Peperoncino, Il grande libro del pane, Mele e torte di mele, Le incredibili virtù degli agrumi,Anche l’olio canta, scritto a quattro mani con Laura De Luca, scrittrice, giornalista. Ha curato, per le scuole, i libriLa scuola in cucina, Reconsato a quattro mani,e Piatti tradizionali casentinesie per la Fidapa i libriLa Fidapa in cucina e Sapori e leggende, infine Novelle su novelle. Per ultimi, il romanzo Inventarsi nuovi eIl pensiero di Stanislao Nievo sulla scrittura, Lezioni alla sua allievaper Terra d’ulivi Edizioni. E’ tra le ideatrici del Vademecum Capire per salvarsi, uno strumento dedicato alle donne vittime di violenza e distribuito dalla Fidapa sul territorio nazionale.
Presentazione del libro a Roma, Sant’Ignazio, il 28 aprile alle ore 16
Il nuovo libro di Lorena Fiorini è disponibile al seguente link: http://www.edizioniterradulivi.it/il-pensiero-di-stanislao-nievo/308
Lorena Fiorini
Presidente Associazione Culturale "Scrivi la tua storia"
Sede operativa: Via Domenico Berti, 8 - 00135 Roma
cell. 3473506000 - 0630600605
mail: info@scrivilatuastoria.com
www.scrivilatuastoria.com - www.donnetraricordiefuturo.org
La finta cupola è tra le opere più famose di Andrea Pozzo, conosciuta soprattutto per il suo effetto di stupore e meraviglia. Con un gioco di prospettiva l’artista crea una finta architettura attraverso la pittura. Il grande affresco della volta è il centro della decorazione della chiesa. Le pitture esaltano l’attività apostolica della Compagnia di Gesù nel mondo. Pozzo realizza un gioco di prospettiva che dà la sensazione di uno spazio infinito.
Stanislao Nievo, figura di primo piano della cultura del Novecento, lo ritroviamo nel Museo della letteratura del Secolo scorso, accanto ai più grandi, circa 25, tra premi Nobel, a Calvino, ad Anna Maria Ortese. Giornalista, fotografo, regista di documentari, fondatore del WWF Italia e ideatore dei Parchi letterari, Stanis, dal suo primo viaggio in Africa e per oltre cinquant’anni, coniuga la scrittura di reportage e quella romanzesca. La sua narrativa è attenta a indagare luoghi sconosciuti e alla ricerca del mito: dal romanzo d’esordio Il prato in fondo al mare, dedicato al suo avo Ippolito Nievo, Premio Campiello e Premio Comisso, ad Aurora, dal saggio Mater Matuta, al commento dei dipinti di Mario Schifano, al romanzo Le isole del Paradiso, vincitore del Premio Strega.
E’ grazie ai suoi insegnamenti se la scrittura, fin dal primo incontro, è diventata il centro delle giornate di Lorena Fiorini arricchita da spunti, parole impagabili, ragionamenti che il Maestro ha dedicato agli scritti della sua allieva prediletta. La vita, per lei, ha preso a scorrere in modo diverso abbellita dalla pienezza del pensiero da raggiungere e da consegnare alla stampa.
Sono presenti all’evento il Prof. Mario Morcellini, attualmente Direttore dell’Alta Scuola di Comunicazione e media digitali UnitelmaSapienza, la Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo con la Presidente Signora Consuelo Artelli Nievo e il Segretario Generale Mariarosa Santiloni, la Psicoterapeuta Leonella Magagnini, l’autrice, allieva di Nievo e Presidente dell’Associazione culturale Scrivi la tua storia e del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro, Lorena Fiorini. All’evento porterà i saluti la Presidente di Fidapa BPW Italy Sezione Roma Annamaria Nassisi e condurrà lo scrittore, presentatore Marco Dané.
Al termine presenterà la chiesa Mirko Baldassarre, critico d’arte, Presidente e conferenziere dell'Associazione culturale Mirabile Ingegno
Un grazie particolarissimo al Rettore della Chiesa di Sant’Ignazio, Vincenzo D’Adamo SJ per la sua cortese accoglienza.
Lorena Fiorini
Un po’ di storia
Stanislao Nievo è figura di primo piano nella cultura del Novecento, giornalista, traduttore, regista, cofondatore del WWF, viaggiatore giramondo e, soprattutto, scrittore che vinse lo Strega e il Campiello, facendo onore al suo antenato, quell’Ippolito Nievo che ci ha lasciato Le confessioni di un italiano, uno dei più bei romanzi della nostra letteratura. E’ a lui che Stanislao ha dedicato Il prato in fondo al mare, il racconto della spedizione sottomarina alla scoperta di un relitto, del vascello Ercole, dove il suo antenato perse la vita insieme a tutto l’equipaggio, una tragedia misteriosa gravata dal sospetto di un attentato: Ippolito, garibaldino, era in viaggio verso il Piemonte e portava con sé tutto l’archivio della spedizione dei Mille, che forse qualcuno aveva interesse a far scomparire. Aveva solo trent’anni.
Lorena Fiorini ci parla del rapporto speciale con Stanislao Nievo creato con la sua allieva prediletta. Questo libro ci ripresenta uno scrittore di prima grandezza e permette, anche a chi non l’ha mai conosciuto, di diventare per qualche pagina alunno suo.
Idalberto Fei
LORENA FIORINI
Laureata in psicologia, ha lavorato alla Rai, è presidente dell’Associazione culturale Scrivi la tua storia e del Premio Letterario Donne tra ricordi e futuro.Allieva di Stanislao Nievo, insegna scrittura creativa. E’ capo redattore del Notiziario della Fondazione W Ale, scrive su Mondo Mangiare nella sua rubrica C’era una volta e sul giornale letterario Menabò. E’ responsabile della Collana Donne e memoria. Fa parte della FIDAPA BPW Italyfin dal 1995, è stata Presidente della Sezione Roma nel biennio 2013-2015. Tra i libri pubblicati: Vita in campagna, Smarrimento d’amore, Betty, sono Bruno e i ricettari Il Peperoncino, Il grande libro del pane, Mele e torte di mele, Le incredibili virtù degli agrumi,Anche l’olio canta, scritto a quattro mani con Laura De Luca, scrittrice, giornalista. Ha curato, per le scuole, i libriLa scuola in cucina, Reconsato a quattro mani,e Piatti tradizionali casentinesie per la Fidapa i libriLa Fidapa in cucina e Sapori e leggende, infine Novelle su novelle. Per ultimi, il romanzo Inventarsi nuovi eIl pensiero di Stanislao Nievo sulla scrittura, Lezioni alla sua allievaper Terra d’ulivi Edizioni. E’ tra le ideatrici del Vademecum Capire per salvarsi, uno strumento dedicato alle donne vittime di violenza e distribuito dalla Fidapa sul territorio nazionale.
Presentazione del libro a Roma, Sant’Ignazio, il 28 aprile alle ore 16
Il nuovo libro di Lorena Fiorini è disponibile al seguente link: http://www.edizioniterradulivi.it/il-pensiero-di-stanislao-nievo/308
Lorena Fiorini
Presidente Associazione Culturale "Scrivi la tua storia"
Sede operativa: Via Domenico Berti, 8 - 00135 Roma
cell. 3473506000 - 0630600605
mail: info@scrivilatuastoria.com
www.scrivilatuastoria.com - www.donnetraricordiefuturo.org
Salotto letterario lunedì 11 aprile - ore 20:00
DAVIDE E GOLIA?
RUSSIA-UCRAINA CONOSCERE LE RADICI STORICHE DELL’AREA PER CAPIRE QUESTA GUERRA
Per il nostro 5° appuntamento del salotto letterario di «Scrivi la tua storia» abbiamo invitato la dr.ssa Paola Negri Scafa , storica e studiosa esperta di aree mediorientali, per aiutarci a conoscere le radici profonde che legano o dividono Russia e Ucraina
Paola Negri Scafa, nata a Roma, è una ricercatrice emerita specialista in Assiriologia e Salvaguardia dei Beni culturali.
Attualmente è membro del Centro Studi sui Fondamenti del diritto antico dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Collabora con l’Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata e prosegue i suoi studi di carattere storico e linguistico su tematiche relative sia al mondo mesopotamico e alla salvaguardia del patrimonio artistico, sia agli aspetti connessi alla longue durée, termine che indica lo studio delle strutture storiche di lunga durata piuttosto che degli eventi. Tale approccio introduce il metodo sociale scientifico nella storia. Oltre alle attività di ricerca e progettuale, si è dedicata a problematiche nel campo della formazione, e ha tenuto corsi all’Università “Suor Orsola Benincasa” e una serie di Seminari all’Università di Pisa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. |
Lunedì 7 marzo ore 20:30, quarto appuntamento del Salotto Letterario con il
LANCIO del PROGETTO
FIDAPA BPWItaly-Sezione Roma
Prendersi cura
Il progetto, che sarà lanciato dal nostro salotto letterario lunedì 7 marzo alle ore 20:30. Durante la prima serata, il 6 dicembre 2021, del Salotto Letterario a cura di Giuseppina Del Signore e Lorena Fiorini, promossa dall’Associazione Scrivi la tua Storia con il patrocinio della Sezione di Roma FIDAPA BPW Italy, è nata l’idea di questo progetto.
In seguito all’incontro Ricordando Franco Battiato e “La Cura” con Italo Moscati, scrittore, sceneggiatore, critico teatrale, regista, è nata l’idea di promuovere il concetto del “Prendersi cura” di qualcuno o qualcosa attraverso una serie di video/teaser. Il progetto, ideato da Lorena Fiorini, è stato realizzato dalle socie della Fidapa BPW Italy-Sezione Roma con le socie Young per favorire la comunanza generazionale. Le registrazioni saranno veicolate sui social a partire dall’8 marzo prossimo per sottolineare la sensibilità tutta femminile che consente alle donne di essere empatiche. L'obiettivo è quello di stimolare l’empatia che è in ognuno di noi e sollecitare all’impegno personale in ogni ambito. Protagoniste/i dei video saranno le socie Fidapa BPW Italy-Sezione Roma e alcuni personaggi pubblici, tra i quali lo stesso Italo Moscati. Si ringraziano tutte/i coloro che si sono resi disponibili come protagoniste/i dei video/teaser. Sarà una bella occasione per parlare di donne, vi aspettiamo! |
Lunedì 7 febbraio 2022, terzo incontro del salotto letterario: presentazione del libro
di Mariù Safier D'ombra e sabbia
Mariù Safier ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ha partecipato a diversi sceneggiati radiofonici, poi si è dedicata alla scrittura, collaborando con numerose testate nazionali. Giornalista, voce e volto della Rai, ha lavorato al Giornale Radio, al Cciss e al Gr Parlamento. È autrice di biografie sulle donne di Casa Savoia: la regina Margherita, la principessa Mafalda, morta a Buchenwald e Jolanda Calvi di Bèrgolo; ha raccolto le memorie di Enrico d’Assia, nipote degli ultimi re d’Italia, nel libro-documento Villa Polissena
L'incontro è condotto da Ilaria Guidantori, giornalista, blogger e scrittrice su temi legati alla cultura del Mediterraneo e del mondo arabo quali il dialogo tra le religioni, i movimenti femminili e femministi; la rilettura della storia e dei linguaggi mediterranei. |
Lunedì 3 gennaio 2022 presentazione di 30 filastrocche di Marco Danè
Il secondo incontro del salotto letterario ci introdurrà nel mondo delle filastrocche. Marco Danè, autore e Dalisca ideatrice delle illustrazioni che le accompagnano. L'autore è stato autore e conduttore di molte edizioni di Telescuola, ha condotto su RAI 2 il telegiornale per ragazzi Trentaminutigiovani, è coautore e conduttore, per RAI2, della trasmissione per giovani Tandem, autore per la TV all’interno di Non è la Rai, è tra gli autori di Domenica in, per l’edizione condotta dall’amico Fabrizio Frizzi e coautore di Alle falde del Kilimangiaro, condotto da Licia Colò.
|
Auguri di Buone Feste
Care Amiche, cari Amici,
Il 2021 si porta via momenti particolarissimi. Da un lato abbiamo ritrovato il piacere dello stare in casa, dall’altro le piattaforme dedicate ci hanno dato lo spunto per reinventarci, per non lasciarci andare a pensieri infelici, ma, inaspettatamente, è giunto lo stimolo a far nascere e raggiungere gli appuntamenti virtuali. Abbiamo sconfitto la solitudine, abbiamo continuato a lavorare e a portare avanti i nostri progetti. Scrivi la tua storia e Donne tra ricordi e futuro chiudono l’anno con la scrittura a braccetto, in compagnia dei tanti autori e simpatizzanti che ci hanno seguito e che continueranno a seguirci nella pubblicazione di un’Antologia e dei 10 testi primi classificati e premiati alla Fraternità di Romena, a Pratovecchio Stia, la terra di Dante e di D’Annunzio, il 9 ottobre u.s. Terra d’Ulivi Edizioni di Lecce sarà con noi, il suo Direttore editoriale, Elio Scarciglia, ci guiderà per ottenere i migliori risultati.
Un grazie affettuoso e sentito a tutte le persone che volontariamente si sono messe a disposizione e hanno regalato il loro tempo e impegno per la riuscita degli incontri. Ai patrocinanti, personalità e giurati un grazie di cuore per esserci stati.
Vi auguriamo e ci auguriamo un 2022 sgombro da preoccupazioni e un Natale luminoso, dedicato a quanto di bello abbiamo accanto.
Il 2021 si porta via momenti particolarissimi. Da un lato abbiamo ritrovato il piacere dello stare in casa, dall’altro le piattaforme dedicate ci hanno dato lo spunto per reinventarci, per non lasciarci andare a pensieri infelici, ma, inaspettatamente, è giunto lo stimolo a far nascere e raggiungere gli appuntamenti virtuali. Abbiamo sconfitto la solitudine, abbiamo continuato a lavorare e a portare avanti i nostri progetti. Scrivi la tua storia e Donne tra ricordi e futuro chiudono l’anno con la scrittura a braccetto, in compagnia dei tanti autori e simpatizzanti che ci hanno seguito e che continueranno a seguirci nella pubblicazione di un’Antologia e dei 10 testi primi classificati e premiati alla Fraternità di Romena, a Pratovecchio Stia, la terra di Dante e di D’Annunzio, il 9 ottobre u.s. Terra d’Ulivi Edizioni di Lecce sarà con noi, il suo Direttore editoriale, Elio Scarciglia, ci guiderà per ottenere i migliori risultati.
Un grazie affettuoso e sentito a tutte le persone che volontariamente si sono messe a disposizione e hanno regalato il loro tempo e impegno per la riuscita degli incontri. Ai patrocinanti, personalità e giurati un grazie di cuore per esserci stati.
Vi auguriamo e ci auguriamo un 2022 sgombro da preoccupazioni e un Natale luminoso, dedicato a quanto di bello abbiamo accanto.
"La Cura"con Italo Moscati primo incontro del Salotto Letterario in ricordo
di Franco Battiato
Lunedì 6 dicembre 2021 parte il nostro Salotto Letterario e il suo ciclo di incontri con un grande amico del Premio "Donne tra Ricordi e Futuro": Italo Moscati.
Una vita pienissima di attività legate a cinema, televisione, teatro, arte e tanti i libri. Autore, sceneggiatore, regista, docente, uomo di spettacolo a tutto tondo, ironico, divertente, pronto e attento con la battuta sempre pronta, arguta e spiritosa. |
9 OTTOBRE2021 CERIMONIA DI PREMIAZIONI V^ EDIZIONE PREMIO LETTERARIO “DONNE TRA RICORDI E FUTURO” 2020-2021
Il 9 ottobre 2021 si è tenuta la cerimonia di premiazione, a chiusura della V Edizione, del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro. Ampio apprezzamento e numeroso pubblico presente all’Auditorium della Fraternità di Romena, a Pratovecchio Stia (Ar),in Casentino, luogo di rara bellezza. Incontro con gli autori, che sono stati premiati, e che si sono posizionati ai primi posti della classifica dei finalisti partecipanti alla raccolta dei testi degli autori finalisti delle Sezioni Narrativa Romanzo e Romanzo breve, Poesia, Cucina in famiglia, Ambiente, Novelle e alla consegna delle Menzioni speciali.
Il Premio letterario, destinato a opere inedite in lingua italiana, ha visto la partecipazione di donne e uomini con storie legate alla memoria e alla famiglia. Il Premio, che non chiede soldi, ritorna da dove è partito, in un luogo di fascino della nostra bella Italia, invita a visitare l’alta valle dell’Arno, con le sue pievi, i castelli, gli eremi, i monasteri e a sperimentare una cucina all’altezza di palati semplici e gustosi al tempo stesso.
10 anni di attività hanno portato l’Associazione Culturale Scrivi la tua storia e il Premio letterario Donne tra ricordi e futuro in più città d’Italia, che ci sono venute incontro, hanno aperto le porte di luoghi che parlano di arte e cultura, ci hanno festeggiato, omaggiato, ristorato. Abbiamo messo insieme amicizie e collaborazioni, condiviso storie e momenti conviviali, ci siamo affrancati e affiancati in un percorso comune, con racconti che hanno fatto da collante. Un’amicizia che resta nel tempo e che si rinnova di tanto in tanto.
Il Premio letterario, destinato a opere inedite in lingua italiana, ha visto la partecipazione di donne e uomini con storie legate alla memoria e alla famiglia. Il Premio, che non chiede soldi, ritorna da dove è partito, in un luogo di fascino della nostra bella Italia, invita a visitare l’alta valle dell’Arno, con le sue pievi, i castelli, gli eremi, i monasteri e a sperimentare una cucina all’altezza di palati semplici e gustosi al tempo stesso.
10 anni di attività hanno portato l’Associazione Culturale Scrivi la tua storia e il Premio letterario Donne tra ricordi e futuro in più città d’Italia, che ci sono venute incontro, hanno aperto le porte di luoghi che parlano di arte e cultura, ci hanno festeggiato, omaggiato, ristorato. Abbiamo messo insieme amicizie e collaborazioni, condiviso storie e momenti conviviali, ci siamo affrancati e affiancati in un percorso comune, con racconti che hanno fatto da collante. Un’amicizia che resta nel tempo e che si rinnova di tanto in tanto.
Si consolida la collaborazione tra Terra d’ulivi edizioni e il Premio Letterario Donne tra ricordi e futuro. Elio Scarciglia, il direttore editoriale di Terra d’ulivi Edizioni, fa parte della giuria del Premio Letterario per le sezioni: Romanzi, Romanzi brevi e Novelle.
I testi selezionati, delle sezioni Romanzi brevi, Poesie, Ambiente, Novelle, faranno parte di un antologia editata da Terra d’ulivi edizioni. I romanzie la Cucina in famigliasaranno pubblicati in libri dedicati e sempre dalla nostra casa editrice.
Tantissimi complimenti sono andati alla Presidente del Premio, Lorena Fiorini, per l’ottima organizzazione.
Numerosi i riconoscimenti e i patrocini, che ci hanno sostenuto e incoraggiato, dal Presidente del Senato della Repubblica alla Camera dei Deputati, dalla Regione Toscana, all’Unione dei Comuni del Casentino, e altri.
La Presidente del Premio, Lorena Fiorini, ha espresso ed esprime un sentito ringraziamento al Comune di Pratovecchio Stia, al Parco delle Foreste Casentinesi, alla FIDAPA BPW Italy, agli sponsor e ai volontari che hanno accompagnato il Premio nel lungo cammino fin qua. Un sentito ringraziamento va riservato ai numerosi Relatori, al Comitato d’onore, ai Giurati, al Comitato di lettura, al Comitato organizzatore, ma soprattutto agli autori che ci hanno raggiunto da più parti d’Italia e sintonizzati con noi via streaming da più parti d’Italia.
Riepiloghiamo, qui di seguito, i vincitori raggruppati per Sezioni:
NARRATIVA – ROMANZO
3^ Premio CARMELA DE SIMONE – TE LO RICORDI COME ERAVAMO?
2^ Premio ADELMINA DI CIENZO –STORIA DI UN PADRE
1^ Premio LUANA BOSCHI – IO VOGLIO LA LUNA
ROMANZO BREVE
3^ Premio DONATO MAGLIO – ANCHE AD AUSCHWITZ NASCONO I FIORI
2^ Premio ANGELO FANTON – DIMENTICARE TOSCA
1^ Premio HUBSCHER PETER – LO SPECCHIO. ESISTE UNA RAGIONE
POESIA
3^ Premio PAOLO CATTOLICO – ALLEGORIA DELLA GIULIANA
2^ Premio NICOLINA ROS – HEVRIN KHALAF
1^ Premio VERUSKA VERTUANI – IL VIAGGIO DELLA SPOSA
CUCINA IN FAMIGLIA
3^ Premio MARGHERITA MAZZELLI, ANNA PARRINI – COLORI, PROFUMI, SAPORI
2^ Premio ANNA MARIA SCHETTINI – UN TRENO PIENO DI RICORDI
1^ Premio PAOLA SOVERATI – IL SAPORE PROFUMATO DEI RICORDI
AMBIENTE
3^ Premio ROBERTA MEZZABARBA – IL POTERE DI UN ROSSETTO
2^ Premio ELISA MARCHINETTI – CAPO’
1^ Premio LUIGINO VADOR – LECTIO MAGISTRALIS
SEZIONE NOVELLE
3^ Premio ORNELLA CORNARA – NON E’ STATO VANO ASPETTARTI TANTO
2^ Premio GIANFRANCO IOVINO – DALLE STRADE DELL’INFERNO
1^ Premio FRANCO SPAZZOLI – ORINTIA, DONNA LIBERA
MENZIONI SPECIALI
ALLE SOCIE FIDAPA BPW ITALY DEL CORSO DI SCRITTURA CREATIVA DIRETTO DA LORENA FIORINI
NARRATIVA, ROMANZO: BRUNA CORRADETTI – OCCHI LUCIDI
ROMANZO BREVE: NADIA DURASTANTI – L’ULTIMA LEZIONE
POESIA: ANTONIA DORONZA MANNO – OCCHI SPOGLI DI LACRINE
CUCINA IN FAMIGLIA: ANNA MARIA CACCIAMI – LA CUCINA DI NONNA IDA
AMBIENTE: ANNA MARIA NASSISI – LA DONNA DELLE STELLE
NOVELLE: MARINA SANTANIELLO – MIA NONNA E’ UNA PAZZA FUMATO
AI LIBRI PREMIATI
FILIPPO COGLIANDRO, ORESTE PALIOTTI – IO, CHEF PER LA MIA TERRA
ANGELA RUSCIANO – ARRIVA IL TEMPO
SILVANO LAZZERI – RESTAURO
ALLE SCUOLE
FEDERICA PERAZZOLI CLASSE 3 M ITES DA ROTTERDAM – L’ALLEGRA BRIGATA
DANIELA SCATTINA: ISTITUTO COMPRENSIVO LA SPEZIA CIBI…AMO. RICETTE DAL MONDO
ALLA MEMORIA
ANNA RAVIGLIONE – PINO SCACCIA, UN INVIATO CON L’ANIMA
LEONARDO VAUDO – GAETA PAESE MIO
AGLI AMICI DEL PREMIO
ELISA PIEZZO in ARTE DALISCA – CIAK
MARCO DANE’ E DALISCA – 30 FILASTROCCHE
I testi selezionati, delle sezioni Romanzi brevi, Poesie, Ambiente, Novelle, faranno parte di un antologia editata da Terra d’ulivi edizioni. I romanzie la Cucina in famigliasaranno pubblicati in libri dedicati e sempre dalla nostra casa editrice.
Tantissimi complimenti sono andati alla Presidente del Premio, Lorena Fiorini, per l’ottima organizzazione.
Numerosi i riconoscimenti e i patrocini, che ci hanno sostenuto e incoraggiato, dal Presidente del Senato della Repubblica alla Camera dei Deputati, dalla Regione Toscana, all’Unione dei Comuni del Casentino, e altri.
La Presidente del Premio, Lorena Fiorini, ha espresso ed esprime un sentito ringraziamento al Comune di Pratovecchio Stia, al Parco delle Foreste Casentinesi, alla FIDAPA BPW Italy, agli sponsor e ai volontari che hanno accompagnato il Premio nel lungo cammino fin qua. Un sentito ringraziamento va riservato ai numerosi Relatori, al Comitato d’onore, ai Giurati, al Comitato di lettura, al Comitato organizzatore, ma soprattutto agli autori che ci hanno raggiunto da più parti d’Italia e sintonizzati con noi via streaming da più parti d’Italia.
Riepiloghiamo, qui di seguito, i vincitori raggruppati per Sezioni:
NARRATIVA – ROMANZO
3^ Premio CARMELA DE SIMONE – TE LO RICORDI COME ERAVAMO?
2^ Premio ADELMINA DI CIENZO –STORIA DI UN PADRE
1^ Premio LUANA BOSCHI – IO VOGLIO LA LUNA
ROMANZO BREVE
3^ Premio DONATO MAGLIO – ANCHE AD AUSCHWITZ NASCONO I FIORI
2^ Premio ANGELO FANTON – DIMENTICARE TOSCA
1^ Premio HUBSCHER PETER – LO SPECCHIO. ESISTE UNA RAGIONE
POESIA
3^ Premio PAOLO CATTOLICO – ALLEGORIA DELLA GIULIANA
2^ Premio NICOLINA ROS – HEVRIN KHALAF
1^ Premio VERUSKA VERTUANI – IL VIAGGIO DELLA SPOSA
CUCINA IN FAMIGLIA
3^ Premio MARGHERITA MAZZELLI, ANNA PARRINI – COLORI, PROFUMI, SAPORI
2^ Premio ANNA MARIA SCHETTINI – UN TRENO PIENO DI RICORDI
1^ Premio PAOLA SOVERATI – IL SAPORE PROFUMATO DEI RICORDI
AMBIENTE
3^ Premio ROBERTA MEZZABARBA – IL POTERE DI UN ROSSETTO
2^ Premio ELISA MARCHINETTI – CAPO’
1^ Premio LUIGINO VADOR – LECTIO MAGISTRALIS
SEZIONE NOVELLE
3^ Premio ORNELLA CORNARA – NON E’ STATO VANO ASPETTARTI TANTO
2^ Premio GIANFRANCO IOVINO – DALLE STRADE DELL’INFERNO
1^ Premio FRANCO SPAZZOLI – ORINTIA, DONNA LIBERA
MENZIONI SPECIALI
ALLE SOCIE FIDAPA BPW ITALY DEL CORSO DI SCRITTURA CREATIVA DIRETTO DA LORENA FIORINI
NARRATIVA, ROMANZO: BRUNA CORRADETTI – OCCHI LUCIDI
ROMANZO BREVE: NADIA DURASTANTI – L’ULTIMA LEZIONE
POESIA: ANTONIA DORONZA MANNO – OCCHI SPOGLI DI LACRINE
CUCINA IN FAMIGLIA: ANNA MARIA CACCIAMI – LA CUCINA DI NONNA IDA
AMBIENTE: ANNA MARIA NASSISI – LA DONNA DELLE STELLE
NOVELLE: MARINA SANTANIELLO – MIA NONNA E’ UNA PAZZA FUMATO
AI LIBRI PREMIATI
FILIPPO COGLIANDRO, ORESTE PALIOTTI – IO, CHEF PER LA MIA TERRA
ANGELA RUSCIANO – ARRIVA IL TEMPO
SILVANO LAZZERI – RESTAURO
ALLE SCUOLE
FEDERICA PERAZZOLI CLASSE 3 M ITES DA ROTTERDAM – L’ALLEGRA BRIGATA
DANIELA SCATTINA: ISTITUTO COMPRENSIVO LA SPEZIA CIBI…AMO. RICETTE DAL MONDO
ALLA MEMORIA
ANNA RAVIGLIONE – PINO SCACCIA, UN INVIATO CON L’ANIMA
LEONARDO VAUDO – GAETA PAESE MIO
AGLI AMICI DEL PREMIO
ELISA PIEZZO in ARTE DALISCA – CIAK
MARCO DANE’ E DALISCA – 30 FILASTROCCHE
Il 2 aprile alle 18:00 via zoom, verrà presentato il libro di Lorena Fiorini,
Presidente di Scrivi la tua Storia. Terra d'Ulivi Edizioni
Letterine di Natale a cura di Lorena Fiorini
Le api operose si sono messe all’opera. Un fermento vero e proprio ha scandito il tempo nel Corso di scrittura creativa, che dal 17 marzo, in piena pandemia, ci accompagna con allegria e voglia di fare.
Natale si avvicina al galoppo, e un’ideuzza, semplice semplice, arriva a donarci l’effervescenza dei Natali passati. Questa volta è diverso, l’obiettivo è riportare in tavola la spensieratezza ed ecco, prezioso, arriva il ricordo, il ricordo di quella letterina che impegnava i più piccoli nel dicembre di tanti anni fa. Siamo tornate tutte bambine, in attività con la frenesia del dono, da porre in tavola per Natale. Con i nostri scritti abbiamo riportato la gioia nel cuore, l’attesa si è manifestata ricca di significato. La scrittura e la raccolta delle letterine, oggi come allora, ha riportato alla luce un mondo per posizionarlo in alto, dove è giusto che stia. |
Abbiamo ricollocato i sentimenti, ci siamo avvicinate e strette in un caldo abbraccio, dove ognuna ha potuto ritrovare il buono e il bello che aleggia ancora da qualche parte. Abbiamo rintracciato i Valori, li abbiamo riletti con voce forte e chiara, quella dei nostri vecchi, oggi strapazzati dalla vita, Valori ritrovati intatti e da tramandare a figli e nipoti.
La Vostra Maestra!
Lorena Fiorini
La Vostra Maestra!
Lorena Fiorini
Pino Scaccia, giornalista, inviato di guerra del TG1 nel ricordo di Lorena Fiorini
“Un gabbiano di frontiera. Mi sono sempre definito così. L’idea nasce da una poesia di Vincenzo Cardarelli che parla di un gabbiano il cui desiderio è di vivere in pace, ma il cui destino è quello di vivere costantemente in burrasca. E questo è un destino che io mi sono portato dietro sempre”.
Persona speciale, attenta, affettuosa, professionale. Ho temuto per lui, ho seguito con ansia l’ultimo mese, sperando ogni giorno che ce l’avrebbe fatta. |
Impossibile dimenticarti, caro Pino, impossibile non ricordare il bene ricevuto, il valore alto delle tue parole, del tuo esempio, della tua affettuosa vicinanza e della tua preziosa amicizia. Posso solo ringraziarti ed esserti riconoscente per le tante cose belle condivise.
Leggi tutto
Leggi tutto
Universo Donna e Scrittura 11 marzo 2019. Incontro letterario, presso FUIS, Federazione Unitaria Italiana Scrittori-Roma
Presso la FUIS, Federazione Unitaria Italiana Scrittori, si è tenuta una giornata di riflessione sull’Universo Donna e scrittura.
All’evento hanno partecipato Natale Antonio Rossi, co-presidente FUIS, Maria Bollini, vice direttrice RaiRagazzi, presidente Pari Opportunità Rai, Daniela Brancati, giornalista, scrittrice, Renata Palandri, critico letterario, Dalisca, artista sponsor del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro e Silvana Cirillo scrittrice e docente universitaria. A coordinare l’incontro, con la Proiezione del video Onda rosa di Raiteche, Anselmo Fantoni. |
Nel corso del pomeriggio è stato dato spazio ai premiati da Donne tra ricordi e futuro, Premio letterario dedicato a donne e uomini che curano la memoria della famiglia.
Sono intervenuti alcuni autori: Moira Adiutori, Laura Sugaroni, Cinzia Scalise, Anna Maria Vignali con Graziella Carassi, Psicoanalista, scrittrice. Ha chiuso Lorena Fiorini,
Ha coordinato Marco Dané, autore, presentatore, poeta, giurato del Premio.
Ha letto brani dei libri pubblicati Lorenza Caroleo, attrice, scrittrice.
Sono intervenuti alcuni autori: Moira Adiutori, Laura Sugaroni, Cinzia Scalise, Anna Maria Vignali con Graziella Carassi, Psicoanalista, scrittrice. Ha chiuso Lorena Fiorini,
Ha coordinato Marco Dané, autore, presentatore, poeta, giurato del Premio.
Ha letto brani dei libri pubblicati Lorenza Caroleo, attrice, scrittrice.
L’AVVENTURA SCRIVERE Fidapa da leggere, presentazione di opere scritte da socie Fidapa di tutta Italia
Intervento di domenica 15 maggio 2011 nella Sala Regioni al Lingotto Fiere di Torino nell’ambito della manifestazione

l’avventura_scrivere_intervento_fiorini.pdf | |
File Size: | 256 kb |
File Type: |
Paroleinlibertà Come comunicare
12 dicembre 2006 all’Associazione Civita
Relatori: Piero Bernacchi, Idalberto Fei, Lorena Fiorini

programma_del_corso_pb__public_speaking__ovvero_come_comunicare..pdf | |
File Size: | 292 kb |
File Type: |
Convegno internazionale su “Lingua e cittadinanza europea”
25, 26, 27 settembre 2006 Aula Magna Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Psicologia e comunicazione
Intervento su Il piccolo e il grande schermo - Il palcoscenico, All the world is a stage
di Lorena Fiorini
Intervento su Il piccolo e il grande schermo - Il palcoscenico, All the world is a stage
di Lorena Fiorini

psicologia_e_comunicazione_lorenafiorini.pdf | |
File Size: | 300 kb |
File Type: |