Progetto n. 2020-3-IT03-KA105-020424
SINTESI DEL PROGETTO TI.TL.E – TIME FOR TALES IN EUROPE (TEMPO DI RACCONTI IN EUROPA).
Il progetto TIme for TaLes in Europe - TITLE nasce da alcuni giovani membri dell'associazione "Scrivi la tua storia" appassionati della scrittura come forma per rivivere e trasmettere emozioni, ragionando sia su tematiche passate che presenti. Essi hanno approfondito come la narrazione di per sé rappresenti un’operazione interculturale, dal momento che ogni storia inventata nasce come un intreccio di altre storie, di altri racconti: non esistono storie pure, monoculturali; le storie sono sempre risultato di commistione, di contaminazione, di ibridazione. Tali storie sono inoltre il frutto di un lavoro creativo in cui l'autore è riuscito ad esprimere il suo estro, manifestando più o meno velatamente la propria opinione riguardo a tematiche sociali e/o culturali. La stessa Unione Europea è ricca di storie e racconti tramite i quali è possibile ricostruire la sua identità e i valori ad essa connessi così come l'evolvere della società e delle sue tradizioni. TITLE nasce anche considerando tre aspetti:
Gli obiettivi del progetto TITLE saranno dunque i seguenti:
Da parte dell'associazione proponente si evidenzia inoltre, il desiderio di accrescere la propria conoscenza e sensibilità verso il mondo giovanile, trasmettendo al contempo alle organizzazioni partner le proprie conoscenze in ambito letterario e creativo. Per gli altri partner, invece, si evince il bisogno di acquisire conoscenze nell'ambito delle tecniche relative alla scrittura creativa per meglio mutuarle nel proprio lavoro quotidiano a contatto con i giovani tramite proposte di educazione non formale. Tale necessità già in fase preparatoria si è tradotta in un intenso lavoro di pianificazione del timetable dello scambio, che ha coinvolto tutti i partner nella definizione delle competenze chiave da far acquisire ai partecipanti e negli strumenti di educazione non formale da adottare.
DATE PREVISTE PER LO SCAMBIO: 15/23 OTTOBRE 2022
Numero di partecipanti coinvolti durante lo scambio: 30 (6 per nazione compresi i 6 partecipanti italiani
DATA PER LA VISITA PRELIMINARE: 16/18 SETTEMBRE 2022 Numero di partecipanti coinvolti durante la visita preliminare: n.5 (compreso il partecipante italiano).
ORGANIZZAZIONI ADERENTI AL PROGETTO:
SCRIVI LA TUA STORIA(E10258792, ITALY;
ASOCIATIA EDULIFELONG(E10100612, ROMANIA;
EMBAIXADA DA JUVENTUDE(E10056701), PORTUGAL;
AYUNTAMIENTO DE MISLATA(E10118438, SPAIN;
INTERNATIONALE ARBEIDSVERENIGING(E10015377) NETHERLANDS.
SINTESI DEL PROGETTO TI.TL.E – TIME FOR TALES IN EUROPE (TEMPO DI RACCONTI IN EUROPA).
Il progetto TIme for TaLes in Europe - TITLE nasce da alcuni giovani membri dell'associazione "Scrivi la tua storia" appassionati della scrittura come forma per rivivere e trasmettere emozioni, ragionando sia su tematiche passate che presenti. Essi hanno approfondito come la narrazione di per sé rappresenti un’operazione interculturale, dal momento che ogni storia inventata nasce come un intreccio di altre storie, di altri racconti: non esistono storie pure, monoculturali; le storie sono sempre risultato di commistione, di contaminazione, di ibridazione. Tali storie sono inoltre il frutto di un lavoro creativo in cui l'autore è riuscito ad esprimere il suo estro, manifestando più o meno velatamente la propria opinione riguardo a tematiche sociali e/o culturali. La stessa Unione Europea è ricca di storie e racconti tramite i quali è possibile ricostruire la sua identità e i valori ad essa connessi così come l'evolvere della società e delle sue tradizioni. TITLE nasce anche considerando tre aspetti:
- il bisogno di rieducare i giovani ad esprimere le proprie emozioni: l'uso sempre più frequente di strumenti digitali insieme alla pandemia del Covid hanno reso più difficile per i ragazzi la comunicazione con coetanei e adulti;
- la necessità di sviluppare la creatività dei ragazzi, intendendo per creatività la capacità di andare al di là delle idee, delle regole, dei modelli dei prodotti tradizionali e creare nuove idee, forme, metodi, interpretazioni, ecc. significativi, attraverso l’originalità e l’immaginazione. Su questo punto si era già espressa nel 2018 la Commissione Europea evidenziando come le competenze culturali e creative (siano esse acquisite attraverso l’istruzione formale, non formale e informale), forniscono ai giovani gli strumenti per essere creativi e inventivi, per risolvere i problemi e per lavorare in maniera collaborativa e sperimentale. Tale elemento è stato ulteriormente evidenziato ad agosto 2020 con la decisione della Commissione Europea di favorire la creazione di partenariati tra organizzazioni sia afferenti la sfera educativa formale che quella informale di promuovere l'educazione alla creatività, in quanto strumento ritenuto indispensabile per superare la crisi causata dal Covid 2019 ;
- la necessità di promuovere una conoscenza più approfondita dell'Europa per contrastare il sempre più frequente scetticismo che si diffonde nella società civile e in modo particolare tra i giovani. Partendo da queste considerazioni i giovani hanno immaginato uno scambio in cui potessero incontrarsi con altri coetanei per condividere racconti del passato e attraverso questi ultimi entrare a contatto con le culture da cui questi racconti sono stati generati. Lo scambio prevede anche la creazione di nuove storie che possano rappresentare l'Unione Europea odierna e il tipo di Europa che i ragazzi vorrebbero vedere realizzarsi. Tali storie potranno essere riutilizzate per trasmettere anche ad altri giovani (non dunque i soli beneficiari dello scambio) i valori culturali europei e invogliarli indirettamente a riflettere sull'aspetto che l'Unione Europea potrebbe acquisire.
Gli obiettivi del progetto TITLE saranno dunque i seguenti:
- Educare i partecipanti al rispetto della diversità e della multiculturalità;
- Promuovere una riflessione sui valori comuni dell'Unione Europea tramite l'analisi di fiabe e racconti famosi nei paesi di provenienza dei partecipanti;
- Stimolare l'estro creativo dei giovani, permettendo loro di acquisire tecniche e conoscenze relative allo scrivere e all'esprimersi in lingua inglese
- Promuovere la capacità dei partecipanti di utilizzare la scrittura creativa come strumento per l’apprendimento interculturale e il dialogo interculturale.
- Favorire l'uso della scrittura come strumento per rieducare i giovani ad esprimere le loro opinioni in una società in cui l'uso sempre più frequente del digitale ha reso la comunicazione offline sempre più difficile.
Da parte dell'associazione proponente si evidenzia inoltre, il desiderio di accrescere la propria conoscenza e sensibilità verso il mondo giovanile, trasmettendo al contempo alle organizzazioni partner le proprie conoscenze in ambito letterario e creativo. Per gli altri partner, invece, si evince il bisogno di acquisire conoscenze nell'ambito delle tecniche relative alla scrittura creativa per meglio mutuarle nel proprio lavoro quotidiano a contatto con i giovani tramite proposte di educazione non formale. Tale necessità già in fase preparatoria si è tradotta in un intenso lavoro di pianificazione del timetable dello scambio, che ha coinvolto tutti i partner nella definizione delle competenze chiave da far acquisire ai partecipanti e negli strumenti di educazione non formale da adottare.
DATE PREVISTE PER LO SCAMBIO: 15/23 OTTOBRE 2022
Numero di partecipanti coinvolti durante lo scambio: 30 (6 per nazione compresi i 6 partecipanti italiani
DATA PER LA VISITA PRELIMINARE: 16/18 SETTEMBRE 2022 Numero di partecipanti coinvolti durante la visita preliminare: n.5 (compreso il partecipante italiano).
ORGANIZZAZIONI ADERENTI AL PROGETTO:
SCRIVI LA TUA STORIA(E10258792, ITALY;
ASOCIATIA EDULIFELONG(E10100612, ROMANIA;
EMBAIXADA DA JUVENTUDE(E10056701), PORTUGAL;
AYUNTAMIENTO DE MISLATA(E10118438, SPAIN;
INTERNATIONALE ARBEIDSVERENIGING(E10015377) NETHERLANDS.