Libri realizzati da Scrivi la tua storia nella IV^ Edizione
Autrici varie
Sapori e leggende - Chi più ne art edizioni Il filo della storia cilentana si dipana anche nella cucina, dove le donne trascorrevano gran parte della loro giornata, lasciando tracce, ricordi, ricette. Ogni pietanza una sua collocazione durante la settimana, una sua leggenda da raccontare. Dalla trascrizione di ricette familiari e dalla narrazione di leggende viene fuori una raccolta, che invita a godere dei piaceri della tavola trasmettendo sapere. |
Autori vari
Novelle su novelle - Terra d'ulivi edizioni Un testo in grado di parlare a piccoli e adulti, acculturati e non. È il palcoscenico della vita sul quale l’attore alza il sipario e presenta di volta in volta personaggi, circostanze, sentimenti, ricordi lieti e angoscianti, spesso in bilico, tra l’onirico e il reale. Anche la realtà più cruda, che fa male, ma fa parte del nostro essere umani. La platea dei lettori, quindi, può essere ampia, a partire dai più giovani fino a coinvolgere anche i meno giovani che, nelle esperienze descritte dagli autori, certamente ritroveranno parte di se stessi e si sentiranno con loro accomunati nei sentimenti e nelle esperienze. Un plauso, ritengo, debba essere rivolto a tutti coloro che da più tempo lavorano con impegno, dedizione e sacrificio al Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” nel cui ambito emerge la vera anima di questo nostro popolo dai grandi valori, ma non sempre fortunato. |
Laura Tolmini Marinelli
Nessun tempo è lontano - Chi più ne art edizioni Attraverso la storia di una famiglia, il romanzo ripercorre le vicende di una comunità – quella del ferentinese (Ciociaria) – dal periodo postunitario agli anni ’60 del XX secolo. Con l’ausilio di un ampio supporto bibliografico e di testimonianze documentali familiari, l’Autrice accompagna i personaggi dalla originaria realtà contadina alle trasformazioni sociali del boom economico, attraversando i grandi e drammatici eventi quali le due guerre, l’emigrazione transoceanica, la prigionia e riuscendo a saldare in modo efficace la microstoria alla macrostoria. |
Libri realizzati da Scrivi la tua storia nella III^ Edizione
Moira Adiutori
Viaggio in cucina dalla terra al mare, Falco Editore Luoghi e sapori modellati dalla memoria in un’autobiografia che lega i territori alla famiglia, il lavoro all’amore in un percorso di amicizie vere e condivise che mettono in risalto la presa di coscienza di una ragazzina dai profondi occhi azzurri, con una personalità volenterosa e tenace, decisa a cimentarsi in imprese all’apparenza più grandi di lei che la conducono ad inaspettati successi. Il lavoro ha la duplice valenza di immortalare attimi di vita vissuta ed al contempo fornire una guida tecnica per la realizzazione pratica di prodotti che sono uno dei punti di forza del nostro Bel Paese. Moira Adiutori è Specialista in Beni Archivistici e Librari e Presidente dell’associazione culturale Leggo&Scrivo. Tiene laboratori di lettura e corsi di scrittura in collaborazione con enti e associazioni. È collaboratrice giornalistica e scrittrice per diletto. |
Giorgio Ceccarelli
Quand’ero contadino, Ricordi d’un tempo che non c’è più Falco Editore, in ristampa Il libro ha vinto il primo premio Sezione Narrativa. Un romanzo che è frutto di ricordi, tra i quali quello dell’odore dei mandarini trovati nella calza della Befana, che consentiva di mangiarli solo una volta all’anno o un altro, più pittoresco, che vede protagonista sua madre, che per salvare le vacche dalle razzie tedesche, fece attraversare loro l’Arno in piena, attaccandosi alla coda dell’ultima vacca. L’autore, di Firenze, ma nato a Pratovecchio, è stato direttore commerciale della Casa Editrice Le Monnier. |
A cura di Lorena Fiorini
Donne Fidapa in cucina, Editore Lepisma Da nonne, mamme e zie a tutti quelli che amano il ricordo. Il libro Donne Fidapa in cucina contiene il lavoro delle socie della Sezione FIDAPA BPW Italy di Battipaglia Meladina Bernardo, Anna Colucci, Maria Cuomo, Maria Pia Cucino, Maria Rosaria D'ambrosio, Tommasa Ferrentino, Carmela Lecce, Manuela Loparco, Maria Luisa Mango, Anna Serriello Cavaccini, Fidalma Spadaro, Raffaella Tucci, Barbara Visco e delle famiglie che, con grande spirito di partecipazione, hanno contribuito alla raccolta di ricette e disegni realizzati da Elisa Piezzo in arte Dalisca, Ernesta De Mattia Spina in arte De Spin, Daniela Fusco |
Giacinta Gasdia
Il passaggio della cucchiarella da nonna a nipote-Editore La Strada per Babilonia La cucchiarella, nome dialettale per indicare il cucchiaio di legno utilizzato in cucina, rappresenta “il testimone” che Nonna Giacinta, una nonna speciale e dotata di “super poteri”, passa ad un’amatissima nipote: Giacinta Junior, con esso le trasferisce tutto il suo potere culinario. Alla piccina dai mille perché verranno svelate anche misteriose formule per assicurare la perfetta riuscita delle pietanze. Giacinta Gasdia, di Larino, Campobasso, è. architetto competente in materia ecologicamente ed energeticamente sostenibile e nella ricostruzione post-sismica. |
Libri realizzati da Scrivi la tua storia nella II^ Edizione
Daniela Brancati
La grande cucina di casa - Falco Editore Il libro nasce proprio fra ricordi e futuro. Sono i ricordi delle donne della famiglia – nonna e madre – con il desiderio di lasciare un segno tangibile alla nipotina, oggi troppo piccola per leggere, ma già curiosa e attenta. Ha vinto il primo premio Sezione Cucina in famiglia, premiata il 22 maggio 2015 al castello di Torre Alfina, ospite dello chef Rossano Boscolo. Daniela Brancati, giornalista, dirigente d’azienda, scrittrice, saggista, docente universitario. Prima donna a dirigere un telegiornale in Italia, il TG3 |
Maria Anna Rocco
E poi venne il perdono - Falco Editore Si narra di una vecchia famiglia benestante di proprietari terrieri nel foggiano in cui le donne, spose di matrimoni concordati tra le famiglie, si rivelano poi il fulcro della famiglia e la roccia di casa. Traspare lo sforzo di costruire una trama e un intreccio degni di un romanzo sempre coinvolgente. La descrizione degli stati d’animo dei protagonisti porta il lettore a continue riflessioni. Maria Anna Rocco ha vinto il primo premio Sezione Narrativa, Romanzo a Pratovecchio Stia il 10 ottobre 2015. Il libro è pubblicato da Falco Editore. Maria Anna Rocco, laureata in biologia, lavora nel settore informatico. Ama leggere e scrivere, da sempre le sue più grandi passioni. |
Antonella Giordano
Ricordati di sorridere - Falco Editore Proiettarsi nel futuro con ottimismo, sacrificarsi e non veder vanificati i propri sforzi, il proprio lavoro, i risparmi di una vita. Una mamma li mette ai piedi di una figlia amata, unica ragione della sua vita. I sogni sono indirizzati alla realizzazione di un’esistenza borghese, quella che avrebbe voluto per se stessa la protagonista del racconto, Gemma. Il libro ha vinto il secondo premio Sezione Narrativa, Romanzo a Pratovecchio Stia (AR). Giornalista, tributarista, ha pubblicato 15 libri e numerosi articoli. Diversi i premi consegnati. |
Palma Silvestri
I racconti del castello – Falco Editore Testimonianza preziosa delle dure condizioni di vita dei contadini gigliesi nei primi anni del ‘900 e di chi lavorava nelle miniere. Il racconto “Mariamatta”, che apre la raccolta, stimola una riflessione sulla superficialità che spesso caratterizza i rapporti interpersonali. Il racconto ha ottenuto il terzo premio Sezione Narrativa Racconti a Pratovecchio Stia il 10 ottobre 2015. Il libro è pubblicato da Falco Editore. Palma Silvestri nasce all’Isola del Giglio, studia a Milano presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, insegna tecniche grafiche |
Lorena Fiorini
Betty, sono Bruno, Raccontato da Bruno Fiorini - Edizioni Thyrus Un’ulteriore motivazione per la nascita del premio proprio in Casentino è stato il libro di Lorena Fiorini, già ricordato, scritto in memoria del padre: Betty, sono Bruno, che l’Associazione culturale Scrivi la tua storia ha preso come modello ispiratore, per avviare questa importante iniziativa, volta allo sviluppo, alla diffusione della cultura e al turismo culturale. Bruno era radicato nel Casentino, prigioniero di guerra in Scozia, durante la seconda guerra mondiale, si trasferì a Roma per lavoro, ma conservò sempre un grande attaccamento alla sua terra di origine, veicolandone i valori, che sono poi quelli universali. Una storia che può appartenere a ciascuno di noi. Il libro, alla seconda edizione, è dedicato alle donne che curano la memoria della famiglia. La prima edizione di Betty, sono Bruno è stata pubblicata da Maria Pacini Fazzi Editore, l’audiolibro da VerbaVolant Audiobooks e l’e-book è pubblicato da Sefer Books. |
La Radio Vaticana ha dedicato a Betty, sono Bruno 20 minuti alle ore 21 del 17 dicembre 2015 a seguito di un intervento di Papa Francesco sulla guerra, a Santa Marta. Dappertutto oggi c’è la guerra, avverte papa Francesco, Un Natale dove tutto è truccato. Nel ricordo della guerra, e delle tante sue vittime, oggi come ieri, Teatro della Misericordia apre oggi il diario di un reduce del secondo conflitto mondiale. Bruno Fiorini consegna alla figlia Lorena i suoi ricordi, che escono in un volume edito da Edizioni Thyrus, Betty sono Bruno e che oggi rivivono nella splendida interpretazione di Paolo Lombardi e di Maria Gentiloni Silveri.
Articolo di it.radiovaticana.va: http://it.radiovaticana.va/news/1194758. |
Sezione Cucina in famiglia
La scuola in cucina - Altrove Editrice a cura di Lorena Fiorini con la collaborazione artistica di Dalisca, Il libro è il prodotto del progetto per un “Libro Reconsato a quattro mani” dedicato all'infanzia e all'adolescenza e contiene le ricette raccolte dalle scuole di Bolsena e Acquapendente e i disegni degli alunni. Le due scuole hanno ottenuto una menzione speciale al Castello di Torre Alfina, ospiti dello chef Rossano Boscolo, il 22 maggio 2015. |
Donne Fidapa in cucina La cucina è la più antica delle arti perché Adamo era digiuno - Lepisma Edizioni a cura di Lorena Fiorini.
Per la Sezione Cucina in famiglia, l’Associazione culturale Scrivi la tua storia ha accolto, premiato e inserito nella collana “Memorie” il lavoro di raccolta Quindi si è aperta una strada alle scuole, ma anche alle associazioni, ai gruppi, per dare spazio al lavoro di gruppo, recuperando il piacere di lavorare insieme, abbandonando per un po’ l’individualismo che impera. |
Libri realizzati da Scrivi la tua storia nella I^ Edizione
Anna Maria Vignali
Il tappeto – Fruska Editore Una storia nata dal colloquio di nonna Ida, testimone di tante vicissitudini simili tra loro, con la nipote. Una storia dove un tappeto dai molti colori fa da intreccio a una serie di storie che, pagina dopo pagina, si srotolano come un tappeto di fronte ai nostri occhi. Ne scaturiscono sentimenti, emozioni inarrestabili, un richiamo al passato, ma anche uno sguardo al futuro uniti alle trame di un “Grande sole” che sembra voler risorgere ogni mattina. |
Laura Sugaroni
Orme di argilla – Thyrus Editore Orme di argilla nasce dal desiderio dell’autrice, Laura Sugaroni, di conoscere la storia dell’Azienda “Sugaroni Vincenzo s.r.l.”, che è anche la storia della sua famiglia. Una ricerca d’archivio dettagliata le consente di rintracciare nomi, alberi genealogici, mentre si dipana dal 1687 con la vita dei discendenti, la storia di ben dieci generazioni, fino a giungere, dopo scelte, decisioni, sacrifici, all’acquisto della fornace da parte del nonno Giuseppe, modernizzata e ampliata dal padre Vincenzo. Una storia antica che fa emergere dai documenti una realtà dai più sconosciuta, ci dà indicazioni di una vita e di una società che si è trasformata gradualmente nella durezza, ha chiesto forza, tenacia, coraggio a ogni generazione |
Nataša Cvjianović
Il ricettario di Baba Ljuba – Edizioni Segno Le ricette di Baba Ljuba, che l’autrice ha qui raccolto come un inno alle sue radici, sono un tuffo nel passato e un viaggio in un paese, la Jugoslavia, che oggi non esiste più. Questo non è solo un ricettario, ma un libro di memorie: ogni ricetta racconta una storia, un ricordo, un’emozione risvegliata dall’incontro con sapori antichi che invitano a recuperare l’autenticità delle nostre origini. |