ASSOCIAZIONE SCRIVI LA TUA STORIA
  • Home
    • Percorso
    • Obiettivi
    • Soci
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Come associarsi
  • Blog
  • Premio letterario
    • Testimonial del Premio
    • La storia
    • I luoghi
    • Interviste
    • Edizioni precedenti
  • Corsi di scrittura
    • Corsi collettivi
    • Corsi individuali
    • Le pubblicazioni
  • News&Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i video
    • Comunicati Stampa
  • Progetti
    • Erasmus +
    • Il salotto letterario
    • Reconsato a quattro mani
  • Contatti
  • Privacy policy

Il Blog delle Amiche

Scrivere in…musica, quando un grande scrittore incontra un grande direttore d’orchestra. di Giuseppina Del Signore

7/8/2021

3 Comments

 
Cosa succede quando un grande romanziere come Murakami Haruki e un grande maestro come Ozawa Seiji diventano amici?
Semplice, la musica e la scrittura iniziano a dialogare e ne nasce una lunga conversazione che i due autori ci regalano attraverso il libro 
“Assolutamente musica” Ed. Einaudi.
Murakami Haruki ci racconta la grande musica attraverso le conversazioni avute in una serie di incontri con il suo amico e grande direttore d’orchestra Ozawa Seiji.
Per chi non concocesse questi due grandi artisti giapponesi sappiate che Murakami  è stato tradotto in una cinquantina di lingue e ha venduto milioni di copie.  I suoi romanzi sono stati letteralmente acclamati dai critici letterari in tutto il mondo. Il successo è stato tale che molti suoi lettori hanno scoperto e deciso di visitare il Giappone grazie a lui.
Foto
Ozawa Seiji, originario della Manciuria, dopo gli studi in Giappone si perfeziona negli Stati Uniti e a Berlino con il grande Herbert von Karajan. Come racconta nel libro è assistente di Leonard Bernstein per diverso tempo, poi direttore musicale della sinfonica di San Francisco e della Boston Symphony Orchestra per quasi trent’anni. Dal 2002 è direttore musicale della Wiener Staatsoper. 
Notevole è anche il suo impegno nella formazione di giovani musicisti cosa di cui è molto fiero.
​Ho scoperto Murakami nel 2010 leggendo il romanzo 
Kafka sulla spiaggia che mi ha subito affascinato con quel suo intrecciarsi di storie parallele. Ho proseguito con la trilogia 1Q84. Questo titolo è un chiaro omaggio a 1984 di Orwell, dove la lettera Q, che sostituisce il numero 9, in giapponese ha la stessa pronuncia  e rimanda al question mark inglese.
Murakami Haruki non è solo uno scrittore eccellente ma ha anche il dono di una fantasia sconfinata.
Quando mi trovai tra le mani Semplicemente musica, leggendo che parlava esclusivamente della passione per la musica classica e il jazz dei due autori, pensai che forse sarebbe stata una lettura difficile ma, confidando sulla mia sconfinata passione per Murakami, mi decisi a comprarlo ugualmente.
Ora sono qui a parlare di questo libro perché l’ho adorato e vorrei convincere altri, che potrebbero ritenerlo difficile, a leggerlo perché è un testo diverso e affascinante per chi ama la musica e la scrittura.  Il motivo di tanto entusiasmo è che non c’è stato solo il piacere di leggere quanto il contemporaneo ascolto dei brani musicali di cui si parla attraverso youtube. Un doppio piacere che questo libro mi ha regalato.
La scoperta dei brani musicali spiegati dal maestro Ozawa Seiji, conoscere le difficoltà e i trucchi del mestiere dei professori d’orchestra hanno reso possibile un ascolto diverso.  Amavo già la musica classica,  ma capire cosa c’è dietro il lavoro di un’orchestra diretta da grandi maestri, i diversi approcci alla direzione, i sacrifici dei maestri, è un’altra cosa.  
Questo libro ha stimolato la mia voglia di conoscere cose nuove e mi ha regalato una nuova sensazione, quella di leggere la musica. La riflessione che più mi ha convinto, ma cui non avevo mai pensato e che accomuna musica e scrittura, è che entrambe sono sostenute dal “ritmo”, elemento imprescindibile per fare buona musica e buona letteratura.
3 Comments
Patrizia
7/8/2021 14:10:26

Una recensione eccellente e veritiera!

Reply
Annamaria
7/30/2021 17:33:50

Adoro Murakami e questo suo libro mi mancava. Mi hai intrigata e penso che sarà il libro che metterò in valigia per le vacanze
grazie Giuseppina

Reply
Giuseppina Del Signore
7/30/2021 18:41:04

mi fa piacere, buone vacanze!

Reply



Leave a Reply.

    Invia il tuo post

    Autore

    A cura delle socie di Scrivi la tua Storia

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    September 2022
    August 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    December 2020

    Categorie

    All

    RSS Feed

Associazione “Scrivi la tua storia”
Via Carlo Cipollini, 6

​00069 Trevignano Romano (RM)
​C.F. 97703200580
Webmaster: Giuseppina Del Signore
​Graphic designer: Marina Santaniello
​Pivacy policy
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Percorso
    • Obiettivi
    • Soci
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Come associarsi
  • Blog
  • Premio letterario
    • Testimonial del Premio
    • La storia
    • I luoghi
    • Interviste
    • Edizioni precedenti
  • Corsi di scrittura
    • Corsi collettivi
    • Corsi individuali
    • Le pubblicazioni
  • News&Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i video
    • Comunicati Stampa
  • Progetti
    • Erasmus +
    • Il salotto letterario
    • Reconsato a quattro mani
  • Contatti
  • Privacy policy