ASSOCIAZIONE SCRIVI LA TUA STORIA
  • Home
    • Percorso
    • Obiettivi
    • Soci
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Come associarsi
  • Blog
  • Premio letterario
    • Testimonial del Premio
    • La storia
    • I luoghi
    • Interviste
    • Edizioni precedenti
  • Corsi di scrittura
    • Corsi collettivi
    • Corsi individuali
    • Le pubblicazioni
  • News&Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i video
    • Comunicati Stampa
  • Erasmus +
  • Contatti
  • Privacy policy

Il Blog delle Amiche

Resoconto dell'Assemblea e invito a Trevignano R.

6/23/2022

0 Commenti

 
L'assemblea straordinaria si è tenuta il 16 giugno scorso.
Più argomenti ci hanno tenuto agganciati e interessati per l'importanza dei temi trattati e che svilupperemo nei prossimi mesi.
A breve, e con la presenza del Consiglio Direttivo al completo, vi informerò sul nuovo assetto dell'Associazione, che è stato comunque anticipato in Assemblea. 
La torrida estate è arrivata e viene spontaneo il desiderio di incontrarci in presenza e in riva al lago di Bracciano. Se a metà luglio sarete ancora in città, vi invito a Trevignano per un  abbraccio festoso. Insieme a Giuseppina vi ospiteremo volentieri.
Dateci un riscontro via wa.
A presto 
Lorena
Verbale assemblea_16_06_2022.pdf
File Size: 221 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

“LASALUTEDELLEDONNE AL LAVORO: ALLEGGERIAMO ILCARICO!” Incontro con la dr.ssa Silvana Salerno

5/31/2022

0 Commenti

 
Prosegue l'appuntamento della FIDAPA BPW Italy Sezione di Roma con "I (mercole)Dì della #Scienza e della #Tecnologia".
​
​L'ultimo incontro prima della pausa estiva è con la dr.ssa Silvana Salerno, Medico del Lavoro e Ricercatrice ENEA. 

Foto
Affronteremo il delicato tema della #salute delle #donne al #lavoro. Condizioni sociali, economiche e culturali, infatti, obbligano quasi sempre le donne a occuparsi di lavori monotoni e ripetitivi, segregate in pochi settori produttivi mal pagati e rischiosi per la loro salute. Insieme, analizzeremo il quadro offerto dalle poche ricerche pubbliche sul tema, su cui intervenire, in Italia e non solo.

Vi aspettiamo mercoledì 1 Giugno 2022, alle ore 18:00
Coordinate zoom 
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/87227044484?pwd=Skc3YVJWaGxjUjYyOURhZnl2TzJPQT09

ID riunione: 872 2704 4484
Passcode: 979094
#fidapa #bpw #donne #salute #lavoro #unitesivince
Locandina
File Size: 570 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Sabato 14 maggio 2022 alle ore 17.00, presso il Museo Crocetti in via Cassia 492-Roma, la nostra Presidente presenta il suo ultimo libro: "Il pensiero di Stanislao Nievo sulla scrittura".

5/13/2022

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

Mercoledì 20 aprile ore 18:00 la dr.ssa Claudia Zoani - Ricercatrice ENEA – Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali-Divisione Biotecnologie e Agroindustria ci parlerà di: Il sistema agroalimentare e l’importanza di qualit

4/19/2022

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
​Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84765019960?pwd=NlgwOWJqOTNjbjUybHBJUDloVC9PUT09

ID riunione: 847 6501 9960
Passcode: 560249
0 Commenti

5° APPUNTAMENTO DEL SALOTTO LETTERATIO CON LA DR.SSA PAOLA NEGRI SCAFA LUNEDI' 11 APRILE 2022 ALLE ORE 20:00

4/7/2022

0 Commenti

 
Per il nostro 5° appuntamento del salotto letterario di «Scrivi la tua storia» abbiamo invitato la dr.ssa Paola Negri Scafa , storica e  studiosa esperta di aree mediorientali, per aiutarci a conoscere le radici profonde che legano o dividono Russia e Ucraina.
Foto
Paola Negri Scafa, nata a Roma, è una ricercatrice emerita specialista in Assiriologia e Salvaguardia dei Beni culturali.
Attualmente è membro del Centro Studi sui Fondamenti del diritto antico dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.

Collabora con l’Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata e prosegue i suoi studi di carattere storico e linguistico su tematiche relative sia al mondo mesopotamico e alla salvaguardia del patrimonio artistico, sia agli aspetti connessi alla longue durée, termine che indica lo studio delle strutture storiche di lunga durata piuttosto che degli eventi. Tale approccio introduce il metodo sociale scientifico nella storia.

Oltre alle attività di ricerca e progettuale, si è dedicata a problematiche nel campo della formazione, e ha tenuto corsi all’Università “Suor Orsola Benincasa” e una serie di Seminari all’Università di Pisa.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Coordinate Zoom
Entra nella riunione
https://us02web.zoom.us/j/83393885512?pwd=TlFKOEF2ZW8rb1FUdmMrZ3FLdElPdz09

ID riunione: 833 9388 5512
Passcode: 248007
0 Commenti

Progetto: I (mercole)Dì della Scienza e della Tecnologia. Vi aspettiamo mercoledì 30 Marzo-ore 18:00

3/25/2022

0 Commenti

 
Foto
Il progetto di comunicazione scientifica è a cura di Giuseppina Del Signore e Patrizia Galeffi e fortemente voluto della FIDAPA-BPW Italy Sezione Roma rappresenta un’azione positiva e concreta di comunicazione/informazione dei risultati della ricerca scientifica in modo chiaro, semplice e corretto al fine di combattere la cattiva informazione basata su false/errate informazioni (fake-news).
Ricercatrici esperte racconteranno il loro lavoro di ricerca in maniera divulgativa e quasi “personale” portandoci la loro esperienza ad una platea ampia e variegata.  Ci spiegheranno quale è il valore e l’impatto delle loro ricerche sulla qualità della vita e sulla nostra società. 
Ogni seminario affronterà una diversa tematica e darà spazio a domande e ad una libera discussione. Il primo incontro, dal titolo COMUNICARE LA SCIENZA “un lavoro da donne”, ha visto ospiti LUCIA MARTINELLI, Ricercatrice Senior, MUSE – Museo delle scienze, Trento e President of the European Platform of Women Scientists – EPWS e la nostra socia BRUNA CORRADETTI, Ricercatrice dello Houston Methodist Research Institute (USA) e Prof. Associato al Swansea University Medical School (UK).
Il secondo si terrà il 30 marzo con il webinar: "DONNE CHE AMANO LA SCIENZA" tenuto da PATRIZIA CARAVEO, astronoma e docente all’Università di Pavia.
Foto
Argomento: WEBINAR I mercoleDì della Scienza e della Tecnologia
Ora: 30 mar 2022 18:00 Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/88637397975?pwd=M2owN08wNVdUKzNmZFc5OFRFbXVYQT09
ID riunione: 886 3739 7975
Passcode: 953499
0 Commenti

Rossana e Lorena, la nostra storia da condividere e tenere stretta al cuore.

3/13/2022

1 Commento

 
Rossana e Lorena,
due colleghe amiche si ritrovano, dopo anni di assenza, su una panchina a disquisire su un Premio letterario, “Donne tra ricordi e futuro”. Parlano di promozione, di raggiungere chi ama la parola scrivere, chi potrà arricchire un percorso fatto di memorie, valori, tradizioni, emozioni, fatto di famiglia, per far riemergere episodi di vita vissuta da non disperdere, da regalare a chi amiamo, ma anche a un pubblico più vasto, quello raggiunto da qualcuno che si è messo al servizio di un’idea. E proprio da lì l’idea prende corpo, diventa percorso da condividere, diventa progetto da realizzare.
Eccolo il nostro lavoro, ci riconduce al passato, agli anni ricchi di creatività vissuti alla Comunicazione e Immagine Rai, a chi ci ha accompagnato, a chi non c’è più, a chi si è allontanato in silenzio, senza parole di commiato. Per un lungo momento sono riapparsi volti e fatti, stanze e promozioni intorno alle quali abbiamo lavorato, a una Direzione che da “piccola” è diventata “grande”. E noi due, Rossana e Lorena, siamo a testimoniare un mondo che riappare e si fa storia, la nostra storia da condividere e tenere stretta al cuore.
Il Premio, ancora una volta, regala magia, per camminare, in punta di piedi e con passo leggero, nei sentimenti, i nostri e quelli degli altri, ci regala il momento presente agganciato al passato, rivolto al futuro, consapevoli della ricchezza che lega e conduce nel cammino della vita.
Rossana Catalani
Lorena Fiorini


1 Commento

Ceci n'Est Pas une Transition, riflessioni sulla transizione energetica di Stefano Venier, Amministratore Delegato di Hera

3/1/2022

2 Commenti

 
Foto
Si tratta di una accurata  riflessione sulla transizione energetica ed ecologica, una sfida che rischia di essere seppellita dalla retorica o sopraffatta da un dibattito ideologico (e banale) fra supposti “salvatori del pianeta” e “inquinatori”...La transizione energetica non avviene sottovuoto e deve misurarsi con forze ambientali, politiche, economiche, culturali e sociali di segno volontariamente o involontariamente contrario, che da ogni parte tendono a inibirla...Evitiamo allora di aggiungerci ad esse per mera pigrizia intellettuale, e finiamola di raccontarci che, per raggiungere l’obiettivo finale, la strada sia già oggi così chiara e nitida...Diffidiamo di chi, per problemi tanto sfaccettati, provi a venderci risposte e soluzioni semplici...C'è anzi spazio per una grande educazione alla complessità, che insegni a leggere oltre i titoli e ad andare oltre il tifo, perché solo così potremo affrontare sfide sempre più multifattoriali come quelle che caratterizzano la nostra epoca. 
​
Vai all’articolo
2 Commenti

I (mercole)Dì DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA a cura di Giuseppina Del Signore e  Patrizia Galeffi

2/18/2022

0 Commenti

 
Foto
Care Amiche del Blog,
vorrei presentarvi il progetto di comunicazione scientifica “I (mercole)DÌ DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA”  in cui ricercatrici esperte presenteranno il loro lavoro di ricerca in maniera divulgativa e quasi “personale”.  Le relatrici ci porteranno a conoscenza della loro esperienza e ci spiegheranno quale è il valore e l’impatto delle loro ricerche sulla qualità della vita e sulla nostra società. Ogni seminario affronterà una diversa tematica e darà spazio alle domande e a una libera discussione.
Il progetto è nato all’interno della FIDAPA-BPW Italy Sezione Roma e 
vuole essere un’azione positiva e concreta di comunicazione/informazione ad un’ampia platea in modo chiaro, semplice e corretto dei risultati della ricerca scientifica al fine di combattere la «cattiva informazione basata su false/errate informazioni (fake-news).
I webinar si svolgeranno nell’arco del biennio 2022/2023 su piattaforma zoom e avranno cadenza bimestrale.
L’incontro inaugurale dal titolo COMUNICARE LA SCIENZA  “un lavoro da donne” cade proprio  a febbraio per ricordare la «Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza».
Le prime ospiti del progetto saranno:
LUCIA MARTINELLI, Ricercatrice Senior, MUSE – Museo delle scienze, Trento e President of the European Platform of Women Scientists – EPWS
Argomento: Scienza e Comunicazione: Media, Musei, Individui E Società;
LUCIA VOTANO, Dirigente di ricerca emerita INFN
Argomento: Scienza E Società - Un Rapporto Complesso e
BRUNA CORRADETTI, Ricercatrice (Assistant Professor), Houston Methodist Research Institute (Stati Uniti) / Prof. Associato Swansea University Medical School (Regno Unito)
Argomento: Scienza Sostenibile: Una Missione (Im)Possibile.
Mi auguro che il progetto possa interessarvi, vi aspetto mercoledì prossimo 23 febbraio su zoom (vedi locandina).
Vi aspettiamo!
progetto_della_fidapa-bpw_italy_sezione_roma_a_cura_di_….__3_.pdf
File Size: 3787 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

“Vi è un tempo per ogni cosa” <Così è scritto>

2/10/2022

2 Commenti

 
Riflessione della nostra socia Dalisca scaturita dall'incontro sul testo "D'ombra e sabbia. Donne della Bibbia" di Mariù Safier.

Quel tempo è arrivato e mi riferisco ad un tempo maturo e consapevole per noi donne, un tempo sociale, antropologico e di riscatto.
Questa riflessione mi è stata suggerita nell’ambito dell’incontro dell’ultimo “caffè letterario” organizzato dall’Associazione Culturale “Scrivi la tua storia” dall’argomento trattato in quella sede nel libro in presentazione.
Il libro in questione: “D’ombra e sabbia” scritta dalla nota e brava giornalista Mariù Safier ha come tema le donne della Bibbia.
Come si può immaginare tutta la serata è stata dedicata a quelle donne dimenticate e messe in ombra a partire da Maria, Miriam a Maddalena e via discorrendo sottolineando le caratteristiche peculiari di ogni personaggio vero o virtuale.
La serata è volata ma, secondo il mio modesto parere, a parte gli interventi più o meno soliti e convenzionali, gli argomenti trattati necessitano di ben altro tempo di attenzione. È lapalissiano che ogni scritto racchiude in sé sempre una autobiografia. Chi scrive, volontariamente o non, riporta sempre una parte di sé, pertanto sarebbe stato interessante andare oltre e intervistare, con garbo e in punta di piedi, l’autrice per meglio capire quali motivi l’hanno indotta a trattare quell’argomento.
Chi sono davvero, per Lei, quelle donne? Tante o una soltanto con le mille sfaccettature di una donna e ancora in chi Mariù si identifica?
In questo modo si può superare la convenzione del tempo per rendersi conto che ieri come oggi tutto è attuale e attraverso la nostra vita quotidiana messa a confronto far vibrare di nuova linfa quei tempi apparentemente tanto lontani.
Chiamare per nome Maria, Miriam, e le altre, farle risorgere in noi per proseguire il nostro cammino, fare il punto della situazione reale per meglio capire quale potrà essere il nostro futuro, dando così anche senso ai nostri incontri.
Aspetto una vostra risposta anzi proporrei di organizzare (con le dovute precauzioni del momento) una tavola rotonda e sottolineo rotonda (a tutto tondo) non in senso metaforico ma reale per parlarci l’un l’altra e aiutarci a capire chi veramente noi siamo.
2 Commenti
<<Precedente
    Invia il tuo post

    Autore

    A cura delle socie di Scrivi la tua Storia

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Associazione “Scrivi la tua storia”
Via Carlo Cipollini, 6

​00069 Trevignano Romano (RM)
​C.F. 97703200580
Webmaster: Giuseppina Del Signore
​Graphic designer: Marina Santaniello
​Pivacy policy
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Percorso
    • Obiettivi
    • Soci
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Come associarsi
  • Blog
  • Premio letterario
    • Testimonial del Premio
    • La storia
    • I luoghi
    • Interviste
    • Edizioni precedenti
  • Corsi di scrittura
    • Corsi collettivi
    • Corsi individuali
    • Le pubblicazioni
  • News&Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i video
    • Comunicati Stampa
  • Erasmus +
  • Contatti
  • Privacy policy