Il Blog delle Amiche |
Progetto: I (mercole)Dì della Scienza e della Tecnologia. Vi aspettiamo mercoledì 30 Marzo-ore 18:003/25/2022
Argomento: WEBINAR I mercoleDì della Scienza e della Tecnologia
Ora: 30 mar 2022 18:00 Roma Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/88637397975?pwd=M2owN08wNVdUKzNmZFc5OFRFbXVYQT09 ID riunione: 886 3739 7975 Passcode: 953499
0 Comments
Rossana e Lorena,
due colleghe amiche si ritrovano, dopo anni di assenza, su una panchina a disquisire su un Premio letterario, “Donne tra ricordi e futuro”. Parlano di promozione, di raggiungere chi ama la parola scrivere, chi potrà arricchire un percorso fatto di memorie, valori, tradizioni, emozioni, fatto di famiglia, per far riemergere episodi di vita vissuta da non disperdere, da regalare a chi amiamo, ma anche a un pubblico più vasto, quello raggiunto da qualcuno che si è messo al servizio di un’idea. E proprio da lì l’idea prende corpo, diventa percorso da condividere, diventa progetto da realizzare. Eccolo il nostro lavoro, ci riconduce al passato, agli anni ricchi di creatività vissuti alla Comunicazione e Immagine Rai, a chi ci ha accompagnato, a chi non c’è più, a chi si è allontanato in silenzio, senza parole di commiato. Per un lungo momento sono riapparsi volti e fatti, stanze e promozioni intorno alle quali abbiamo lavorato, a una Direzione che da “piccola” è diventata “grande”. E noi due, Rossana e Lorena, siamo a testimoniare un mondo che riappare e si fa storia, la nostra storia da condividere e tenere stretta al cuore. Il Premio, ancora una volta, regala magia, per camminare, in punta di piedi e con passo leggero, nei sentimenti, i nostri e quelli degli altri, ci regala il momento presente agganciato al passato, rivolto al futuro, consapevoli della ricchezza che lega e conduce nel cammino della vita. Rossana Catalani Lorena Fiorini Si tratta di una accurata riflessione sulla transizione energetica ed ecologica, una sfida che rischia di essere seppellita dalla retorica o sopraffatta da un dibattito ideologico (e banale) fra supposti “salvatori del pianeta” e “inquinatori”...La transizione energetica non avviene sottovuoto e deve misurarsi con forze ambientali, politiche, economiche, culturali e sociali di segno volontariamente o involontariamente contrario, che da ogni parte tendono a inibirla...Evitiamo allora di aggiungerci ad esse per mera pigrizia intellettuale, e finiamola di raccontarci che, per raggiungere l’obiettivo finale, la strada sia già oggi così chiara e nitida...Diffidiamo di chi, per problemi tanto sfaccettati, provi a venderci risposte e soluzioni semplici...C'è anzi spazio per una grande educazione alla complessità, che insegni a leggere oltre i titoli e ad andare oltre il tifo, perché solo così potremo affrontare sfide sempre più multifattoriali come quelle che caratterizzano la nostra epoca.
Vai all’articolo |
AutoreA cura delle socie di Scrivi la tua Storia Archivi
March 2023
Categorie |