ASSOCIAZIONE SCRIVI LA TUA STORIA
  • Home
    • Percorso
    • Obiettivi
    • Soci
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Come associarsi
  • Blog
  • Premio letterario
    • Testimonial del Premio
    • La storia
    • I luoghi
    • Interviste
    • Edizioni precedenti
  • Corsi di scrittura
    • Corsi collettivi
    • Corsi individuali
    • Le pubblicazioni
  • News&Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i video
    • Comunicati Stampa
  • Progetti
    • Erasmus +
    • Il salotto letterario
    • Reconsato a quattro mani
  • Contatti
  • Privacy policy

Il Blog delle Amiche

Progetto: I (mercole)Dì della Scienza e della Tecnologia. Vi aspettiamo mercoledì 30 Marzo-ore 18:00

3/25/2022

0 Comments

 
Foto
Il progetto di comunicazione scientifica è a cura di Giuseppina Del Signore e Patrizia Galeffi e fortemente voluto della FIDAPA-BPW Italy Sezione Roma rappresenta un’azione positiva e concreta di comunicazione/informazione dei risultati della ricerca scientifica in modo chiaro, semplice e corretto al fine di combattere la cattiva informazione basata su false/errate informazioni (fake-news).
Ricercatrici esperte racconteranno il loro lavoro di ricerca in maniera divulgativa e quasi “personale” portandoci la loro esperienza ad una platea ampia e variegata.  Ci spiegheranno quale è il valore e l’impatto delle loro ricerche sulla qualità della vita e sulla nostra società. 
Ogni seminario affronterà una diversa tematica e darà spazio a domande e ad una libera discussione. Il primo incontro, dal titolo COMUNICARE LA SCIENZA “un lavoro da donne”, ha visto ospiti LUCIA MARTINELLI, Ricercatrice Senior, MUSE – Museo delle scienze, Trento e President of the European Platform of Women Scientists – EPWS e la nostra socia BRUNA CORRADETTI, Ricercatrice dello Houston Methodist Research Institute (USA) e Prof. Associato al Swansea University Medical School (UK).
Il secondo si terrà il 30 marzo con il webinar: "DONNE CHE AMANO LA SCIENZA" tenuto da PATRIZIA CARAVEO, astronoma e docente all’Università di Pavia.
Foto
Argomento: WEBINAR I mercoleDì della Scienza e della Tecnologia
Ora: 30 mar 2022 18:00 Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/88637397975?pwd=M2owN08wNVdUKzNmZFc5OFRFbXVYQT09
ID riunione: 886 3739 7975
Passcode: 953499
0 Comments

Rossana e Lorena, la nostra storia da condividere e tenere stretta al cuore.

3/13/2022

1 Comment

 
Rossana e Lorena,
due colleghe amiche si ritrovano, dopo anni di assenza, su una panchina a disquisire su un Premio letterario, “Donne tra ricordi e futuro”. Parlano di promozione, di raggiungere chi ama la parola scrivere, chi potrà arricchire un percorso fatto di memorie, valori, tradizioni, emozioni, fatto di famiglia, per far riemergere episodi di vita vissuta da non disperdere, da regalare a chi amiamo, ma anche a un pubblico più vasto, quello raggiunto da qualcuno che si è messo al servizio di un’idea. E proprio da lì l’idea prende corpo, diventa percorso da condividere, diventa progetto da realizzare.
Eccolo il nostro lavoro, ci riconduce al passato, agli anni ricchi di creatività vissuti alla Comunicazione e Immagine Rai, a chi ci ha accompagnato, a chi non c’è più, a chi si è allontanato in silenzio, senza parole di commiato. Per un lungo momento sono riapparsi volti e fatti, stanze e promozioni intorno alle quali abbiamo lavorato, a una Direzione che da “piccola” è diventata “grande”. E noi due, Rossana e Lorena, siamo a testimoniare un mondo che riappare e si fa storia, la nostra storia da condividere e tenere stretta al cuore.
Il Premio, ancora una volta, regala magia, per camminare, in punta di piedi e con passo leggero, nei sentimenti, i nostri e quelli degli altri, ci regala il momento presente agganciato al passato, rivolto al futuro, consapevoli della ricchezza che lega e conduce nel cammino della vita.
Rossana Catalani
Lorena Fiorini


1 Comment

Ceci n'Est Pas une Transition, riflessioni sulla transizione energetica di Stefano Venier, Amministratore Delegato di Hera

3/1/2022

2 Comments

 
Foto
Si tratta di una accurata  riflessione sulla transizione energetica ed ecologica, una sfida che rischia di essere seppellita dalla retorica o sopraffatta da un dibattito ideologico (e banale) fra supposti “salvatori del pianeta” e “inquinatori”...La transizione energetica non avviene sottovuoto e deve misurarsi con forze ambientali, politiche, economiche, culturali e sociali di segno volontariamente o involontariamente contrario, che da ogni parte tendono a inibirla...Evitiamo allora di aggiungerci ad esse per mera pigrizia intellettuale, e finiamola di raccontarci che, per raggiungere l’obiettivo finale, la strada sia già oggi così chiara e nitida...Diffidiamo di chi, per problemi tanto sfaccettati, provi a venderci risposte e soluzioni semplici...C'è anzi spazio per una grande educazione alla complessità, che insegni a leggere oltre i titoli e ad andare oltre il tifo, perché solo così potremo affrontare sfide sempre più multifattoriali come quelle che caratterizzano la nostra epoca. 
​
Vai all’articolo
2 Comments
    Invia il tuo post

    Autore

    A cura delle socie di Scrivi la tua Storia

    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    September 2022
    August 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    December 2020

    Categorie

    All

    RSS Feed

Associazione “Scrivi la tua storia”
Via Carlo Cipollini, 6

​00069 Trevignano Romano (RM)
​C.F. 97703200580
Webmaster: Giuseppina Del Signore
​Graphic designer: Marina Santaniello
​Pivacy policy
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • Percorso
    • Obiettivi
    • Soci
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Come associarsi
  • Blog
  • Premio letterario
    • Testimonial del Premio
    • La storia
    • I luoghi
    • Interviste
    • Edizioni precedenti
  • Corsi di scrittura
    • Corsi collettivi
    • Corsi individuali
    • Le pubblicazioni
  • News&Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i video
    • Comunicati Stampa
  • Progetti
    • Erasmus +
    • Il salotto letterario
    • Reconsato a quattro mani
  • Contatti
  • Privacy policy